Domestico » Impianti subperiostali laser assistiti
Impianti subperiostali laser assistiti
L'implantologia laser è considerata l'implantologia del futuro, ma nelle cliniche Life Dental Spa possiamo goderne oggi i vantaggi! La maggior parte dei problemi dentali può essere trattata con il laser dentale, l'implantologia laser sta diventando sempre più nota nel campo dell'odontoiatria!
La ricostruzione del sorriso con l'ausilio di impianti dentali laser assistiti ha sostituito con successo le protesi mobili, che causano disagio e non riescono a svolgere le funzioni di un dente fisso. Allo stesso tempo, sono una soluzione del passato anche i ponti dentali in cui viene sacrificato il nervo dei denti adiacenti allo spazio edentulo.
Gli impianti dentali si dividono in 2 categorie principali:
- IMPIANTI OSSEI ENDOOSE (OSSO, IN OSSEO)
- IMPIANTI SUBPERIOSTALI (OSSO)

Chi è consigliato per gli impianti dentali sottoperiostali?
- pazienti con grave atrofia mascellare, poiché in queste situazioni non sono possibili impianti intraossei;
- pazienti con malattia parodontale (parodontite), scoperta tardivamente, ha il tempo di intaccare irrimediabilmente l'osso, provocandone una diminuzione di volume e qualità;
- pazienti con alterata carioattività, pervenendo che, in brevissimo tempo, rimangono solo residui irrecuperabili di radice dentale sull'arcata, sorretti da un osso di volume ridotto;
- pazienti che vogliono fissare i denti entro 24 ore, ma il metodo con impianti endossei non può essere applicato;
- pazienti che hanno perso i denti molto tempo fa (più lungo è il tempo di attesa per l'inserimento di un impianto, minore è il volume osseo);
- pazienti che non possono sottoporsi a metodiche rigenerative di rialzo del seno mascellare, addizione ossea verticale, per ragioni oggettive (es. patologie otorinolaringoiatriche croniche), ma desiderano comunque denti fissi;
- pazienti in cui le precedenti aggiunte di osso non hanno avuto successo;
- pazienti che vogliono rinunciare alla protesi o che hanno indossato la protesi in passato, che ha portato al riassorbimento dell'osso mascellare, che diminuisce di volume a causa della pressione esercitata dal lavoro mobile;
- pazienti che hanno subito traumi con conseguente perdita ossea;
- pazienti che hanno subito una resezione ossea a causa di cancro.
Tutti questi pazienti possono beneficiare dell'impianto sottoperiostale, tenendo conto dei suoi vantaggi.
impianto laser sottoperiostale
Informazioni sugli impianti dentali sottoperiostali
Gli impianti endossei laser-assistiti sono una soluzione prevedibile a medio e lungo termine per problemi dentali in pazienti che mancano di uno, più o tutti i denti, ma ciò richiede un'adeguata quantità e qualità di osso (altezza, larghezza, densità).
Sebbene la tecnologia sia avanzata e, in una percentuale abbastanza ampia, le parti ossee mancanti possano essere ricostruite, ci sono anche situazioni in cui, per vari motivi, ciò diventa impossibile.
Cosa facciamo in questi casi? Come riusciamo a ricostruire con l'aiuto implantologia laser un dente fisso?

L'impianto sottoperiostale laser-assistito è una struttura (scheletro) in titanio appositamente realizzata per riabilitare le aree prive di denti della mascella e della mandibola. Si inserisce sottogengivale e si attacca all'osso, all'esterno di esso, mediante sistemi di fissaggio. È l'unico tipo di impianto che non richiede l'aggiunta di osso, essendo realizzato secondo un piano perfettamente individualizzato, utilizzando le strutture anatomiche presenti nella mandibola e nella mandibola.
L'area di interesse del paziente viene scansionata e, in base a Immagini di tomografia computerizzata, viene realizzato un modello 3D con l'ausilio di una speciale attrezzatura medica creata per analizzare nel dettaglio le problematiche dentali. In questo modo, il medico può prendere la decisione migliore per quanto riguarda il contorno, lo spessore e il posizionamento dei componenti dell'impianto sottoperiostale laser-assistito.
Perché sono consigliati gli impianti subperiostali laser assistiti personalizzati?
1
problemi diversi
Poiché i problemi dentali di ogni paziente sono diversi e l'implantologia laser deve fornire soluzioni specifiche a queste situazioni;
2
risultati a lungo termine
Nei casi complessi, in cui l'osso è ridotto in quantità, l'uso di impianti subperiostali personalizzati laser assistiti porta ottimi risultati a lungo termine;
3
timp
Fa risparmiare tempo, evitando tempi di attesa tra le procedure di ricostruzione ossea;
4
CONFORT
Il comfort è guadagnato: il paziente che ha ridotto osso in quantità, qualità, può beneficiare di denti fissi in 24 ore;
5
TECNOLOGIA
Perché oggigiorno, grazie al progresso tecnologico, l'impianto Titan può essere stampato con l'ausilio di una stampante speciale.
IMPIANTO SUBPERIOSTALE AIUTO CON LASER
Vantaggi dell'impianto sottoperiostale laser-assistito:
L'impianto sottoperiostale è la soluzione ottimale per i pazienti con problemi dentali, ripristinando un'arcata dentale completa o una semiarcata.
È PERSONALIZZATO
Si tratta di un impianto personalizzato, realizzato in base alle esigenze fisiche e meccaniche della zona dove deve essere impiantato;
BASE PER LA RIABILITAZIONE
Può essere la base di una riabilitazione completa, quando nessun dente può essere salvato, o di una riabilitazione parziale (su semiarcata);
ULTIMA TECNOLOGIA
È realizzato con la tecnologia più recente, in base alle immagini scansionate;
ACCURATE
Viene posizionato e fissato con precisione nella cavità orale del paziente;

PROTEGGE
Si attacca alla corteccia, proteggendo così l'osso dallo stress causato dai tessuti molli;
PREVEDIBILE
Ha risultati prevedibili;
MINI-INVASIVA
È minimamente invasivo;
PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA
Per fare ciò viene utilizzata la scansione ossea, che consente allo specialista di visualizzare la geometria dell'area per una pianificazione dettagliata del caso;
NESSUN REGOLAZIONE
È un'ottima soluzione quando non è possibile l'inserimento di impianti endossei, in casi complessi, data la loro accuratezza e il fatto che non necessitano di aggiustamenti.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un laser nella procedura?
- Il laser è battericida, quindi utilizzarlo durante la procedura ridurrà il rischio di infezione postoperatoria.
- Il laser è biostimolante, aiuta con una rapida guarigione dopo l'intervento chirurgico
- L'uso di un laser a diodi per la terapia del dolore postoperatoria riduce il disagio doloroso e riduce l'edema (gonfiore)